IL FESTIVAL DELLE SCIENZE di Roma si svolgerà dall’11 al 14 maggio presso l’Auditorium Parco della Musica. Il nuovo nome dell’evento National Geographic Festival delle Scienze di Roma mette in evidenza la partnership con una delle più importanti realtà internazionali impegnate nella divulgazione scientifica.
Tema di quest’anno: il Cambiamento.
- Giovedì 11 maggio, ore 21 | Sala Petrassi | Come saremo. Un percorso di condivisione: il progetto per il discernimento | Intervengono: Luca De Biase, Telmo Pievani, Salvatore Iaconesi, Oriana Persico, Maria Agostinelli, David Weinberger. Introduce Federico Taddia.
- Venerdì 12 maggio, ore 16 | Teatro Studio Borgna | Scienze esasperate sulla dibattuta questione sesso & gender? | Lectio magistralis di Nicla Vassallo. Introduce: Vittorio Bo.
- Sabato 13 maggio, ore 10.30 | Sala Petrassi | Ridare slancio al settore della ricerca e sviluppo sociale | Lectio magistralis di Geoff Mulgan. Introduce: Alessia Maccaferri.
- Sabato 13 maggio, ore 12 | Sala Petrassi | C’è musica nella stanza intelligente | Intervengono: Davide “Boosta” Di Leo, David Weinberger. Introduce: Stefano Milano.
- Sabato 13 maggio, ore 15 | Studio 2 | Alice Pace presenta Hot. La scienza sotto le lenzuola.
- Sabato 13 maggio, ore 16 | Studio 3 | Rudi Mathematici presentano Storie che contano.
- Sabato 13 maggio, ore 19| Studio 2 | Elena Cattaneo, Andrea Grignolio presentano Ogni giorno. Tra scienza e politica.
- Domenica 14 maggio, ore 15 | Studio 2 | Renato Bruni presenta Le piante son brutte bestie.
- Domenica 14 maggio, ore 18 | Studio 2 | Davide Coero Borga presenta La scienza della fantasia.